Nel 2020 abbiamo scoperto tutti quanto i linguaggi digitali possono cambiare le nostre relazioni con gli altri. I giovani, in particolare, si sono trovati ad usare ogni giorno nuovi mezzi di comunicazione che hanno trasformato la loro quotidianità.
E se dessimo loro l'opportunità di sfruttare al meglio queste risorse per veicolare contenuti?
Nuova Web Radio Urbana è un progetto con il quale si intende creare una nuova webradio in centro città, fatta dai ragazzi, per i ragazzi.
Il progetto è stato selezionato nell’ambito del bando Civic Crowdfunding del Comune di Venezia, che lo sostiene con un cofinanziamento pari al 50% al raggiungimento dell’importo finanziato con questa campagna.
Il progetto rientra nell'ambito della media education che fornisce conoscenze e competenze per usufruire al meglio delle opportunità che il mondo digitale ci mette a disposizione.
Se è vero che una webradio non è di per sé una novità, è anche vero che in un'epoca in cui le risorse digitali sono diventate pane quotidiano per tutti noi, ecco che questa iniziativa acquisisce un nuovo valore. I giovani, trovatosi sommersi dal digitale, talvolta non sono in grado di scorgere le potenzialità che offrono loro per mancanza di accompagnamento e approfondimento.
La radio fornisce, quindi, un’ottima occasione di distacco dalla comunicazione visiva, permettendo ai ragazzi di distogliere lo sguardo dal bombardamento visivo e concentrarsi su contenuti veicolati con la voce e la musica.
Da oltre 10 anni, la nostra associazione si occupa del settore della media education con percorsi fatti con adolescenti nelle scuole e presso la propria sede.
Con questa Web Radio puntiamo a favorire la libera espressione dei ragazzi e la socializzazione svolgendo le attività in piccoli gruppi in presenza. Il progetto intende coinvolgere in primo luogo gli adolescenti della città metropolitana di Venezia in modo attivo, coprogettando con loro l’avvio della radio, seguendo i loro input e ascoltando le loro esigenze espressive e comunicative. In questa fase, i ragazzi saranno accompagnati da operatori e capaci di fornire loro le competenze tecniche e operative per la gestione quotidiana della radio e per sostenere la parte relativa alla redazione. Dopo il lancio iniziale, la partecipazione al progetto verrà estesa a tutti i cittadini e gli appassionati proponendo, oltre alla radio dei ragazzi, anche nuovi palinsesti.